Il 19 maggio, alle ore 21:00, il Cinema Multisala Excelsior di Montecatini Terme ospiterà l’edizione zero dello spettacolo teatrale La Costituzione spiegata male, capita bene, ideato e interpretato dall’On. Manuel Vescovi, Presidente dell’Associazione Culturale Stati Uniti d’Italia.
Un appuntamento originale e coinvolgente, che coniuga divulgazione giuridica e intrattenimento, portando sul palco uno dei testi più importanti della nostra democrazia.
La Costituzione italiana non è soltanto un insieme di norme giuridiche, ma una carta di principi e valori che definiscono l’identità civile del Paese, ma, troppo spesso, viene percepita come un testo distante, riservato agli esperti del diritto.
La Costituzione italiana non è soltanto un insieme di norme giuridiche, ma una carta di principi e valori che definiscono l’identità civile del Paese, ma, troppo spesso, viene percepita come un testo distante, riservato agli esperti del diritto.
L’obiettivo dello spettacolo è ribaltare questa percezione: rendere la Costituzione accessibile, comprensibile, attuale, perché - come sottolinea Manuel Vescovi - capirla è un diritto, non un privilegio.
Con un linguaggio diretto, comprensibile ma sempre rigoroso, lo spettacolo mira a stimolare una riflessione pubblica sulla funzione viva della Costituzione: una guida per orientare la società, ma anche un documento in grado di evolversi nel tempo.
Con un linguaggio diretto, comprensibile ma sempre rigoroso, lo spettacolo mira a stimolare una riflessione pubblica sulla funzione viva della Costituzione: una guida per orientare la società, ma anche un documento in grado di evolversi nel tempo.
Non a caso, la nostra Carta prevede esplicitamente meccanismi di revisione, segno della sua apertura al cambiamento e della necessità di rimanere aderente alle trasformazioni sociali, economiche e culturali.
L'On. Manuel Vescovi non propone una lezione cattedratica, ma un racconto teatrale che intreccia diritto e attualità, valori e responsabilità collettive.
L'On. Manuel Vescovi non propone una lezione cattedratica, ma un racconto teatrale che intreccia diritto e attualità, valori e responsabilità collettive.
Un’occasione per riscoprire il significato autentico della partecipazione democratica, attraverso la conoscenza condivisa delle regole del gioco civile.
In un’epoca in cui il dibattito sulle riforme costituzionali è tornato al centro dell’agenda politica, La Costituzione spiegata male, capita bene invita a rimettere al centro i cittadini, promuovendo consapevolezza, spirito critico e senso delle istituzioni.
Emanuela Fancelli