Pin It
Negli ultimi mesi, nel dialogo soprattutto con i giovani e nel confronto progettuale con i territori, ho indicato spesso come fonte di ispirazione le personalità del calibro di Aldo Moro, Pio La Torre e Peppino Impastato. Così diversi, così vicini.
Di Aldo Moro e Pio La Torre sappiamo molto, ma negli ultimi anni abbiamo avuto modo di scoprire tante belle virtù anche di Peppino Impastato.
 
Alla sua storia sono molto legato.
 
In Commissione Antimafia abbiamo sviscerato i documenti e le testimonianze sulla sua vicenda, sul suo spiccato e coraggioso impegno antimafia, e abbiamo approfondito le responsabilità che lo condannarono a morte, i gravissimi depistaggi e i contesti collusivi.
 
Ho imparato così ad ascoltare i contenuti e il tono della voce di Peppino, attraverso le registrazioni delle sue strabilianti trasmissioni radiofoniche a Radio Aut.
 
Peppino Impastato e la sua Radio Aut, primo grande esempio di controinformazione e di antimafia sociale militante 
 
Ho letto i suoi scritti, così ricchi di linguaggio creativo, di cultura e di pathos politico-sociale.
 
Peppino Impastato piano piano mi è entrato dentro, nella conoscenza e nella memoria, grazie anche ai suoi cari compagni, a sua Mamma e al fratello Giovanni, a cui sono legato con affetto e stima reciproci.
 
Felicia Bartolotta,( Cinisi - 24 maggio 1916 - Cinisi,7 dicembre 2004 ), mamma di Peppino Impastato, che ha dedicato la sua vita alla memoria del figlio
 
Oggi dico ai giovani e ai territori impegnati in percorsi di liberazione dalle mafie di seguire l’esempio di Peppino: ci sono ancora molti spunti profetici e attuali per vivere con intelligenza e passione questo drammatico e travagliato momento storico.
 
 
Giuseppe Lumia
Pin It