Il consigliere del II Municipio, Massimo Inches, de "La destra" interviene per dire non con forza al progetto del parcheggio interrato nel parco Nemorense. "Un no secco al progetto - afferma Massimo Inches - del parcheggio interrato per 184 box auto su tre piani. Lo scempio è già iniziato col taglio di 13 alberi ed altri 27 scompariranno. Questa amministrazione comunale è riuscita molto bene a scontentare tanti cittadini romani, favorendo i costruttori di costosi box, riservati a pochi privilegiati, mentre la nostra priorità sono i parcheggi per tutti.
Roma
Massimo Inches, no al parcheggio interrato nel Parco Nemorense
Roma Capitale, il Sindaco Gianni Alemanno esulta
Il primo atto del Governo Monti. Il decreto per Roma Capitale prevede una serie di misure di estrema importanza e concede a Roma la competenza di settori come il commercio, i trasporti, l'edilizia e la pianificazione urbana. Il decreto prevede che l'assemblea comunale sarà di 48 consiglieri. I Municipi da 19 saranno ridotti a 15. Con l'approvazione del secondo decreto legislativo su Roma Capitale, approvato nell'ultimo giorno utile, il decreto dovrà essere vagliato dalle commissioni Bilancio di Camera e Senato e delle Conferenze Stato-Regioni e Stato-Città, per i pareri previsti, quindi, entro 90 giorni, dovrà ritornare al Consiglio dei Ministri per la definitiva l'approvazione.
Comune: approvato assestamento di bilancio per 121 milioni
L'assestamento di bilancio 2011 del Comune di Roma è stato approvato dall'assemblea capitolina con 27 voti a favore e 12 contrari. La manovra rimodula fondi per coprire i 121 milioni mancanti a causa di minori entrate e maggiori uscite. In particolare le spese in esubero ammontano a circa 66 milioni mentre le minori entrate a 28,8 milioni di cui 18 non intascati per il contributo di soggiorno.
Stop alle targhe dispari, il traffico si ferma a metà
È scattato alle ore 9 nella Capitale il divieto di circolazione auto, moto e scooter con targhe dispari che non potranno accedere alla fascia verde fino alle 13 e dalle 16 alle 21. Alle 10, a quanto si apprende dalla sala operativa della Polizia di Roma Capitale, il traffico era sostenuto su via Nomentana e anche sul Lungotevere. La decisione è arrivata dopo l'ennesimo superamento dei livelli massimi di polveri sottili.