Ha destato attenzione ed interesse la proposta lanciata dal vicepresidente del Parlamento europeo, David Sassoli, di portare a Roma l'albero della vita dell'Expò milanese quale simbolo della rinascita del Paese e della sua Capitale. "Un auspicio - ha sostenuto David Sassoli - che possa divenire un segno di speranza un nuovo inizio per una Roma che possa uscire dalla corruzione, dal malaffare, dalla malapolitica e dal degrado". L'appello è stato pubblicato sulle colonne dell'Huffington Post ed è stato indirizzato agli imprenditori capitolini. "Le imprese romane battano un colpo e adottino l'Albero delle vita dell'Expo milanese perché sviluppino una iniziativa per portare nella Capitale il simbolo di Expo e diano un segno di speranza ad una città che deve uscire dal degrado.
Cultura
A Roma il prossimo 8 ottobre il prestigiosissimo Premio America, opera esclusiva del maestro orafo Gerardo Sacco
La cerimonia di conferimento del Premio America, promosso dalla Fondazione Italia USA, si terrà a Roma giovedì 8 ottobre 2015, alle ore 17, presso la Camera dei Deputati, Aula Gruppi Parlamentari, via Campo Marzio 78. I premiati per l’edizione 2015 sono Mario Andretti, pilota automobilistico, Nicola Bulgari, vicepresidente Bulgari, Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Kathryn Iacocca, presidente Iacocca Foundation, Monica Maggioni, presidente Rai, Mario Moretti Polegato, presidente Geox, Paolo Nespoli, astronauta, Gabriella Pession, attrice, Uto Ughi, violinista, Vittorio Zucconi, direttore Radio Capital.
DONNE E LAVORO di Loredana Simonetti
Presso la Centrale Montemartini di Roma, che accoglie uno spazio museale dal 1990, si è inaugurata oggi, 29 maggio 2015, la mostra "Donne e lavoro" a cura di "Toponomastica Femminile". Il 5^ piano del museo è interamente dedicato a pannelli espositivi di nomi di strade dedicate alle donne, che si sono impegnate, in forme diverse.
Ogni pannello contiene foto d'epoca dei mestieri e delle professioni esercitate dalle donne; si possono incontrare sarte, ricamatrici, balie, insegnanti, educatrici, contadine, lavandaie, stiratrici, poliziotte, magistrate, mediche, notaie, astronaute e astrofisiche, ma anche pittrici, musiciste, direttrici d’orchestra, giornaliste,danzatrici.
Una popolazione al femminile che ha lavorato al fianco degli uomini, senza pretendere nulla, e al quale è stato riconosciuto il proprio valore. L'ambiente è mite e accogliente e sollecita riflessioni importanti sulla storia delle donne e sulla loro evoluzione. La mostra rimarrà aperta dal 29 maggio al 2 giugno in via Ostiense 106 a Roma.
Sarà anche una splendida occasione per visitare il museo e i macchinari della Centrale Montemartini. Per informazioni consultate il sito www.toponomasticafemminile.com.
LIBERE DI SCRIVERE... 5 MARZO 2015
Giovedì 5 marzo alle ore 18,00, presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21 (metro A - San Giovanni), conversazione con tre giovani autrici per presentare gli ultimi loro libri: Cristiana Astori in "Tutto quel Blu", Cristina Mosca con "Loro non mi vedono" e Giancarla Babino con il suo libro "Roma Women-friendly". Scrittura al femminile, ma non ne facciamo una questione di genere, solo di cromosomi... perciò vi aspettiamo sorridenti per un pomeriggio diverso, libere di scrivere e di potervelo raccontare. Conduce il piacevole incontro Loredana Simonetti.
Clicca sull'immagine per scaricare l'invito
( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
ROMART, INSIEME PER L'ARTE
Romart è una associazione culturale intraprendente.
Dal mese di febbraio 2014, ha ricevuto il mandato di curare la grande raccolta di arredi, oggetti d’epoca e documenti originali appartenuti a diversi collezionisti. Romart continua ad arricchire, con donazioni e acquisizioni, le collezioni originarie.
Scenografi, arredatori, costumisti possono consultare il catalogo per le esigenze di scena. Il catalogo online è aggiornato contemporaneamente al lavoro di catalogazione fotografica.
Per un regalo natalizio, contenuto in termini di spese ma originale e fuori dal comune, siete invitati da sabato 13 dicembre a martedì 23 dicembre, presso la sede dell’associazione, dove per la prima volta Romart espone e vende le foto tratte dall' ArchivioCollezioneGarzia (sulla destra della prima pagina, box informativo con descrizione dettagliata dell'ArchivioCollezioneGarzia).
20 NOVEMBRE: GIORNATA ONU PER I DIRITTI DELL’INFANZIA
ANCHE I BAMBINI DISABILI E ABBANDONATI HANNO DIRITTO A VIVERE E CRESCERE IN FAMIGLIA
A ricordarlo e a ribadirlo è Casa al Plurale, l’Associazione che riunisce e rappresenta le case famiglia per persone con disabilità a Roma e nel Lazio, in occasione della “Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, che ricorre domani e che celebra il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la “Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, ovvero il documento che enuncia, per la prima volta, i diritti fondamentali da riconoscere e garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo.
Accogliere bambini disabili gravi in una casa famiglia - dove l’affettività, l’intimità, le cure personalissime da parte di operatori professionali creano quell’ “aria di casa” evidenziata anche dalle Convenzioni internazionali - è possibile e auspicabile: lo dimostra l’esperienza ventennale della Cooperativa “L’Accoglienza onlus” (www.coopaccoglienza.it ), una delle 54 realtà di “Casa al Plurale” e che gestisce 3 case famiglia socio-assistenzali per minori con disabilità e in stato di abbandono.
Altri articoli...
- LA STORIA DI UNA VITA
- Il Liceo che ti prepara a un futuro da protagonista
- Sala della Promoteca del Campidoglio, presentato il 9° rapporto annuale sul sitema culturale italiano
- Al Teatro Orione di Roma l'8 marzo lo spettacolo di Sergio Crocco, "Maniamuni", storia del cosentino medio
- Fauzia Gavioli Colletti, la mecenate dell'arte della grande Roma Capitale
- Alla prima alla Scala con il 'Lohengrin' anche Monti. Fuori le proteste