“Potremmo sostenere che ciò che è accaduto a Roma - dove due treni della metro B che procedevano nella stessa direzione verso il centro si sono scontrati – ha dell’inverosimile ma non lo diciamo. La situazione dei trasporti romani colabrodo è nota da tempo e all’assessore alla Mobilità Improta non resta che una strada, la più dignitosa: dimettersi”. Lo sostiene il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che incalza: “Se il colpo ferale a questa giunta non lo darà mafia capitale, noi continueremo a insistere sulla inadeguatezza di sindaco e assessori a guidare una Capitale proiettata verso il Giubileo straordinario. Non sono sufficienti, a quanto pare, sonore bocciature del Tar su tutta la politica del traffico messa in piedi dall’ineffabile duo Marino-Improta.
AssoTutela, scontro treni metro B, "l’assessore Improta si dimetta"
- 07 Giugno 2015
Mafia Capitale, atto secondo, Lionello Cosentino, ultimo segretario Pd a Roma, "Ringrazio il Procuratore Pignatone ed il Sindaco Ignazio Marino"
- 07 Giugno 2015
Dopo un anno di silenzio, torna a parlare Lionello Cosentino, ultimo segretario del Pd a Roma, dopo il commissariamento deciso da Matteo Renzi l’anno scorso. Cosentino è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. “E’ impressionante -ha affermato Cosentino- il livello di corruzione che emerge dall’inchiesta e riguarda sia destra che sinistra. Bisogna dire grazie alla Procura di Roma e in particolare al procuratore Pignatone, perché da quando c’è lui le inchieste si fanno per bene, non sui giornali. Grazie a lui c’è stata una svolta rispetto agli anni precedenti. La stessa svolta che sta cercando di apportare Ignazio Marino alla politica romana.
INTER-CITY, POESIE IN VIAGGIO di Loredana Simonetti
- 01 Giugno 2015
Solitudine e incomunicabilità sono stati d'animo insiti nella persona oppure vanno maturando con l’'esperienza di vivere? Me lo sono domandato ripetutamente leggendo le poesie di Lucia Sallustio in Inter-City (prefazione di Vittorio Verducci, introduzione di Gianni Antonio Palumbo, WIP Edizioni, Ottobre 2014, pp. 100, €10,00), dalle quali affiora il desiderio sempre più pressante di allontanarsi dal mondo circostante. L'incapacità di comunicare è incoraggiata dal freddo distacco delle persone che incontriamo nella routine giornaliera.
Intercity racconta lo sguardo della poetessa, occhi che interrogano la vita delle persone che ci scorrono vicino, veloci come il tempo.
Migranti, pendolari, vite comuni spinte a viaggiare, più per necessità che per piacere; le soste, le attese, le partenze sono momenti di vita per una forzata riflessione, per riscoprire un’identità forse perduta o per trovare risposte a domande rimaste inespresse a lungo.DONNE E LAVORO di Loredana Simonetti
- 29 Maggio 2015
Presso la Centrale Montemartini di Roma, che accoglie uno spazio museale dal 1990, si è inaugurata oggi, 29 maggio 2015, la mostra "Donne e lavoro" a cura di "Toponomastica Femminile". Il 5^ piano del museo è interamente dedicato a pannelli espositivi di nomi di strade dedicate alle donne, che si sono impegnate, in forme diverse.
Ogni pannello contiene foto d'epoca dei mestieri e delle professioni esercitate dalle donne; si possono incontrare sarte, ricamatrici, balie, insegnanti, educatrici, contadine, lavandaie, stiratrici, poliziotte, magistrate, mediche, notaie, astronaute e astrofisiche, ma anche pittrici, musiciste, direttrici d’orchestra, giornaliste,danzatrici.
Una popolazione al femminile che ha lavorato al fianco degli uomini, senza pretendere nulla, e al quale è stato riconosciuto il proprio valore. L'ambiente è mite e accogliente e sollecita riflessioni importanti sulla storia delle donne e sulla loro evoluzione. La mostra rimarrà aperta dal 29 maggio al 2 giugno in via Ostiense 106 a Roma.
Sarà anche una splendida occasione per visitare il museo e i macchinari della Centrale Montemartini. Per informazioni consultate il sito www.toponomasticafemminile.com.